Nasce il Coordinamento "Chiesa dal basso" - chiesa 1 - Gay.it Archivio

Nasce il Coordinamento “Chiesa dal basso”

Pasquale Quaranta, Giovanni Sarubbi e Patrizia Vita annunciano la nascita di “Chiesa dal Basso”, coordinamento telematico delle iniziative religiose innovative.

Pasquale Quaranta, Giovanni Sarubbi e Patrizia Vita annunciano la nascita di “Chiesa dal Basso”, coordinamento telematico delle iniziative religiose innovative.
«Sono molte le esperienze ecclesiali che in questi anni hanno cercato di tenere vivo il concetto di chiesa come “popolo di Dio” a cominciare da “Noi siamo chiesa”, alle Comunità di base, a varie riviste, associazioni o gruppi informali, e, ultimamente, siti web – scrivono i promotori – Si sente oggi il bisogno di sviluppare il coordinamento fra tutti questi gruppi, non per imporre un’unica direzione teologica ed organizzativa bensì per rendere più vivo il lavoro e l’esperienza di ognuno. Abbiamo così scelto il seguente passo del profeta Isaia per indicare il senso del nostro stare insieme: “Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, se offrirai il pane all’affamato, se sazierai chi è digiuno, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio. Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato e come una sorgente le cui acque non inaridiscono.” (Isaia 58,9-11). Vogliamo sostenere, divulgare, realizzare tutto ciò che vada nella direzione di una chiesa che si costruisca a partire dalle comunità di persone che si mettono insieme per vivere rapporti reciproci basati innanzitutto sull’ amore. Perciò “chiesa dal basso”, come l’acqua che esce da una sorgente profonda. “Chiesa dal basso” dove tutti hanno stessi diritti e stessi doveri, dove non vi siano “sacerdoti” ma “anziani”, persone cioè da rispettare per la qualità delle cose che dicono e per l’impegno che manifestano a favore della comunità invece che per la loro posizione gerarchica. Si sottolinea in tal senso, l’urgenza di un Cattolicesimo che riveda le sue posizioni nei confronti dell’omosessualità, per una teologia della liberazione».
Ulteriori info ai siti web https://www.ildialogo.org/basso/index.htm – https://www.sharkmirc.net/ – https://it.groups.yahoo.com/group/chiesadalbasso/